Iniziano i LUNEDI’ SCIENTIFICI AL NIDIACI, a cura di Silvia Cortellessa dell’associazione culturale Tethys.
A partire da lunedì 22 ottobre
incontri mensili dalle ore 17:00.
Per bambini dai 5 anni in su
L’attività è gratuita, ma si ricorda che almeno un accompagnatore si deve tesserare all’Associazione (15 euro anno solare).
22 ottobre 2018: Il mondo al microscopio (minerali, insetti e fossili al microspio)
12 novembre: Piccoli chimici
10 dicembre:Vita da seme
21 gennaio 2019: Alla ricerca delle ossa scopriremo il mestiere del paleontologo
18 febbraio: costruiremo modellini
18 marzo: estrazione del DNA dalla frutta
13 aprile (sabato!); in occasione della festa di primavera, “mamma ho perso la strada” gara di orienteering dentro il giardino
13 maggio: animali misteriosi, leggenda o realtà?
10 giugno: creiamo le bolle di sapone
Dal 2014 Silvia Cortellessa è segretaria e membro del consiglio direttivo del Gruppo Entomologico Toscano e nello stesso anno è docente per i corsi (presso il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze): progetto “Collmap” dell’ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici) – “Tassonomia dei Coleotteri Italiani” .
Dal 2014 è socia dell’ Associazione Culturale Tethys, per la stessa si occupa come operatore scientifico di progettazione e realizzazione di visite guidate e percorsi tematici presso la sezione di Paleontologia e Zoologia del Museo di Storia Naturale. Si occupa di lezioni al museo per i progetti “Il mondo di un passato lontano” e “miniMEGA” nel comune di Firenze, realizzato dal Museo di Storia Naturale e PortaleRagazzi; cura i laboratori didattici e le attività di divulgazione nel campo delle Scienze per “OpenLab”. Operatore Scientifico per conto dell’Associazione Culturale Tethys presso il Museo Galileo di Firenze nell’attività “A tutta scienza”. Partecipa inoltre alla progettazione e alla realizzazione di Campus Estivi, Natalizi e Primaverili presso il Museo di Storia Naturale di Firenze.
Associazione Amici del Nidiaci in Oltrarno Onlus