“Avviciniamoci al Teatro” è il percorso di avvicinamento al teatro per i ragazzi dei centri giovani del Q1 che partirà il 24 AprileIl progetto che vede la collaborazione della Commissione Cultura e della commissione Politiche giovanili con i Centri Giovani del Q1 e il Teatro del Maggio, è un percorso in tre appuntamenti che porterà i ragazzi dei centri giovani a scoprire questa grande bellezza della […]
Libreria Tatatà, sconto del 10% per i soci dell’Associazione Amici del Nidiaci
La Libreria Tatatà (Via Santa Maria 38r), specializzata in libri di viaggio e cucina (ma ovviamente possono ordinare qualunque libro in commercio), offre il 10% di sconto a chi presenta la tessera del 2018 dell’Associazione Amici del Nidiaci in Oltrarno Onlus!
Sabato 21 aprile festa di primavera al Nidiaci in Oltrarno
Convocazione Assemblea Ordinaria Associazione Amici del Nidiaci in Oltrarno Onlus
Firenze, 12 aprile 2018 A TUTTI I SOCI Oggetto: Convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei soci Si porta a conoscenza di tutti i soci dell’associazione Amici del Nidiaci in Oltrarno Onlus che l’Assemblea ordinaria viene convocata in prima convocazione per il giorno 20, del mese di APRILE dell’anno 2018, alle ore 07:00, presso il Giardino Nidiaci – […]
The Nidiaci garden in Oltrarno, a short history
The Nidiaci in San Frediano, Florence The Nidiaci is the modern name, used only from the 1950s on, for a garden hidden behind the Carmine church where the Renaissance began. It lies behind a gate on the narrow Via d’Ardiglione, where Filippo Lippi was born. Today it is a unique experiment in “commoning”, being kept […]
Festa dell’Orto al Nidiaci in Oltrarno
Domenica 8 aprile al giardino Nidiaci, dalle 11 in poi, “svuota la cameretta”: tutti i bambini possono portare giochi che non usano più e portarne a casa altri… poi, picnic nell’orto (si raccomanda portare solo piatti e posate compostabili o lavabili!), laboratorio floreale in preparazione della Festa di Primavera (21 aprile) e mostra fotografica a […]
Babbo Natale al Nidiaci in Oltrarno
Today Like Six Hundred Years Ago
Have you noticed something new on the gates of the Nidiaci garden? It is the copy of a fresco from the Brancacci Chapel (just around the corner from our garden) called The Distribution of Alms and Death of Ananias. The idea was given to us by Nicholas Eckstein, an Australian scholar who has spent his […]
Seicento anni fa come oggi
Avete notato qualcosa di nuovo sul cancello del Nidiaci? E’ la copia di un affresco della Cappella Brancacci (a due passi dal giardino) e si chiama Distribuzione delle elemosine e morte di Anania. A suggerircelo, è stato Nicholas Eckstein, studioso australiano che ha dedicato la vita a sbucaltare gli archivi del “gonfalone del Drago Verde”, […]
Verbale Assemblea Ordinaria del 12 novembre 2017
Download the PDF file .
Il Drago Verde di San Frediano alla Biblioteca Thouar
Abbiamo messo in rete il filmato della conferenza di Nicholas Eckstein sul Gonfalone del Drago Verde, lo storico quartiere di San Frediano e Santo Spirito. La qualità non è eccezionale, e i primi quaranta secondi si possono saltare a piè pari. Però il contenuto premia i pazienti!
Sabato 25 novembre visitiamo Carmine e Cappella Brancacci
Sabato 25 novembre alle 14.45, incontro al Giardino Nidiaci in Via d’Ardiglione per visitare la Piazza e la Chiesa del Carmine e la Cappella Brancacci. La visita è riservata ai bambini e ai loro accompagnatori. E’ la prima delle visite guidate per bambini che la dott.ssa Marzia Garuti condurrà nell’ambito del nostro progetto per far […]
Installata la centralina!
Il Drago Verde alla Thouar
Sabato 11 novembre alle ore 17, all’Altana della Biblioteca Thouar in Piazza Tasso, ci sarà una conferenza del Professor Nicholas Eckstein, autore del libro The District of the Green Dragon. Neighourbood Life and Social Change in Renaissance Florence. L’incontro sarà moderato da un esponente dell’Associazione Amici del Nidiaci in Oltrarno e ci saranno i saluti […]
Piante spaziali
I nostri amici dell’Istituto di Biometeorologia (Ibimet) ne hanno pensata un’altra: Francesca Camilli, Ibimet, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Caffescienza modera giovedì prossimo un incontro di Caffescienza alle Oblate, su un tema decisamente futuribile: Per vivere nello spazio, coltiviamo le piante! Ulteriori dettagli sul sito di Caffescienza. E prossimamente, un tema che almeno geograficamente ci […]